 | | Thüringische Sommerakademie - 20 Luglio 2008
Monastero Chorin - 27 Luglio 2008
Wenckebach Berlin - 28 Luglio 2008
Chiesa Schönfliess - 2 Agosto 2008
Friedenskirche Radebeul/Dresda - 3 Agosto 2008
Firenze, Chiesa luterana - 15 Ottobre 2008 Festival Ars e musica Antica, Perast - 6 Dicembre 2008
Festival Ars e Musica Antica, Kotor - 7 Dicembre 2008
Commedia Nova
Il Cantico delle Creature
Vita e musica di Francesco d'Assisi La vita e le opere di S. Francesco raccolgono una grande quantità di scritti e testimonianze, di cui noi proponiamo una nostra visione che parte dalla recitazione per poi svilupparsi in una parola musicale e una danza gestuale.
Abbiamo trovato più interessante mostrare, attraverso il linguaggio
scenico e musicale, la vita e le atmosfere di quel tempo con le particolari
sonorità delle poesie di S. Francesco che venivano più cantate che recitate.
Da alcune memorie a noi pervenute si dice che Francesco non aveva
molte affinità con gli studi, anzi per tutta la vita ne dimostrò una
certa avversione, mentre si mostrava più interessato al canto e alla poesia
come si può notare nei suoi scritti sempre forti di sentimenti poetici.
Questo nostro concerto scenico sulla vita di S. Francesco vuole rappresentare la figura di un uomo illuminato e di grande fede religiosa, ma al contempo di un essere umano amante della natura e di tutti gli esseri
viventi in una straordinaria semplicità che ancora ci deve far pensare
e meravigliare.
Programma
Prologo
Inno Decus morum dux minorum (verso 1235) dagli uffici di Julio di Speyer († 1285)
Testo tratto dalla Vita prima (1229) di Tommaso de Celano († 1260)
Scena 1: Gioventù
Canzone e danza Contre ten que voi frimer dal Roman de la Rose di Gace Brulé (1160-1213)
Testo tratto dalla Leggenda dei tre compagni
Scena 2: Battaglia contra Perugia 1202 e conversione nella prigione
Danza Rassa, tan derts e mont e pueia di Bertran de Born (1140-1215), il troubadour guerriero
Lamento di Tristano (Veneto verso 1300)
Testi tratti dalla bibbia
Scena 3: Processo contro Francesco sotto l’autorità del vescovo 1206
e separazione dal padre
Gregoriano Alleluia/Posuisti Domine, Paternoster
Testi tratti dalla regola non bollata e dal commento del padrenostro
Scena 4: Preghiera agli uccelli
Prima parte del cantico delle creature (melodia ricostruito da G.B. secondo il Laudario di Cortona,
Toscana verso 1350)
Testo tratto dai Fioretti
Intermezzo
Gli elementi della natura: terra, aqua, fuoco, aria (danza sul pensiero del santo, coreografia di D.R.)
Scena 5: Sorella Chiara 1212
Parole con melodia per le povere signore del monastero di S. Damiano (melodia ricostruito da G.B.
secondo il Laudario di Cortona)
Seconda parte del cantico della creature
Testo tratto dalla Regola di santa Chiara
Scena 6: Viaggio missionario 1219 al sultano Melek el-Kamil in Egitto
Canzone sufi Yamanyarra, whalla yurra/Chi vede e chi non viene visto (Melek stava vicino al pensiero
del sufismo e più tardi diventava amico dello svevo Federico II)
Testo tratto dai frammenti delle regole
Terza parte del cantico delle creature
Scena 7: Morte di Francesco 1226
Quarta parte del cantico delle creature
Gregoriano Alleluia/Franciscus pauper et humilis
Testo tratto dalla lettera a Donna Jacopa
Epilogo
Lauda Laudar vollio per amore dal Laudario di Cortona
|